Accessibility Tools

Skip to main content

Ricerca e innovazione

Foto di una visita presso il Bicocca Child&Baby Lab

“Gioco anch’io?” – “No, tu no!” Effetti dell’ostracismo nell’infanzia

L’esclusione sociale, ovvero l’esperienza di essere messi da parte fisicamente o emotivamente, è un fenomeno in grado di minacciare il bisogno psicologico fondamentale di appartenenza a un gruppo, …
Immagine dell'home page del progetto europeo Cledi

CLEDI: promuovere l’inclusione sociale attraverso scienza e creatività

La ricerca ha dimostrato che gli insegnanti tendono a essere positivi nei confronti del concetto di inclusione, ma sono allo stesso tempo consapevoli dei problemi legati alla sua attuazione pratica…
Immagine di un uomo africano che cammina su una distesa di rifiuti

Rifiuti, scarti e lavoro: sfide e risorse in Africa Occidentale

Come noto, nel 2007, per la prima volta nella storia dell’umanità, il numero degli abitanti delle città ha superato quello dei residenti nelle campagne.
Immagine della mobilità veicolare ricostruita con l'IA

Intelligenza Artificiale e Machine Learning: nasce la ELLIS Unit di Milano

L’Intelligenza Artificiale non è soltanto una trama che accende la creatività di scrittori e registi ma è la porta che conduce nel futuro
Schema illustrativo progetto iNanoBIT

iNanoBIT, un progetto Europeo per la terapia rigenerativa del Diabete

Il diabete di tipo 1 è dovuto all’incapacità delle cellule beta pancreatiche del paziente di produrre insulina. Il progetto iNanoBIT studia la possibilità di impiantare nel paziente cellule beta fu…
Foto di foglia controluce

Nanostrutture porose per la fotosintesi artificiale. Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca”: Enhancing Photosynthesis

Progettare e costruire materiali di natura sintetica che possano utilizzare la luce per realizzare reazioni come la scissione dell’acqua o la riduzione della CO2 è vitale per fornire un metodo alte…
Foto di tartaruga marina che nuota

Life Conceptu Maris: il concept di nuova generazione per il monitoraggio della biodiversità mediterranea

Il progetto raggruppa diversi partner nazionali e internazionali complementari tra loro, comprendenti organizzazioni scientifiche, autorità di gestione locali e regionali e compagnie di navigazione…
Piccola cella solare tenuta da una mano che indossa un guanto

Recuperare il calore di scarto da celle fotovoltaiche: Bicocca dimostra che è possibile.

Un team di ricerca internazionale guidato da ricercatori dell’Università Milano-Bicocca ha dimostrato come è possibile recuperare il calore di scarto da celle fotovoltaiche con l’ausilio di materia…
Illustrazione grafica del magnetismo dei superconduttori

Magnetismo anomalo del muone: una sfida per la prossima generazione di supercalcolatori

I supercalcolatori (HPC) con potenze dell’exaflops, ossia 1 miliardo di miliardi di operazioni al secondo, avranno un ruolo determinante per capire l’origine di alcune anomalie osservate nella fisi…
Illustrazione che esprime il concetto di onestà e disonestà

Onesti per un buon motivo. L’impatto di obiettivi e motivazioni sull’onestà

L’onestà gioca un ruolo fondamentale nella costituzione e nel mantenimento del tessuto sociale. In una società composta da individui disonesti, la fiducia alla base della maggior parte delle relazi…
Illustrazione di reticolo chip

Memorie a cambiamento di fase per sistemi elettronici intelligenti

Il nostro Ateneo è partner del progetto BeforeHand “Boosting Performance of Phase Change Devices by Hetero- and Nano-Structure Material Design” (2019-2022), finanziato dalla Commissione Europea nel…
Immagine di buchi neri

Orologi cosmici per scovare buchi neri supermassicci: la sfida di B Massive

È ormai un fatto accertato che al centro di ogni galassia esista un buco nero supermassiccio. Quello della nostra Via Lattea, per esempio, ha la massa di quattro milioni di soli ed è stato oggetto …
Tecnico di laboratorio con strumentazione da lavoro

Il ruolo di UNIMIB nello studio della sindrome di Schinzel-Giedion

La Sindrome di Schinzel-Giedion è una rara patologia caratterizzata da grave ritardo di sviluppo, progressiva atrofia cerebrale, anomalie scheletriche e multiorgano ed epilessia.