Accessibility Tools

Skip to main content

Laura Masiero

Area della Ricerca

Nadia Lazzarini

Area della Ricerca

Call Marie-Curie: in arrivo i bandi per la formazione dottorale e post dottorato

I nuovi bandi MSCA Postdoctoral Fellowships e MSCA Doctoral Network 2024 si focalizzano sull’eccellenza sotto vari aspetti: sui singoli ricercatori e la loro formazione, la loro supervisione coordinata, le collaborazioni tra istituzioni e lo scambio di conoscenza, le metodologie utilizzate nonché la ricerca di eccellenza.

La Commissione europea ha ufficialmente aperto due nuovi bandi Marie Skłodowska-Curie di Horizon Europe per supportare la ricerca per un totale di 1.025 milioni di euro.

Il finanziamento intende sostenere circa 10.000 ricercatori di talento provenienti da tutto il mondo in tutte le fasi della loro carriera, finanziando progetti di ricerca in tutti i settori.

I ricercatori selezionati saranno in grado di svolgere la loro ricerca acquisendo nuove competenze e sviluppando la loro carriera nell’UE e nel resto del mondo.

Questi bandi rappresentano il principale ​​programma di riferimento dell’Unione europea per la formazione dottorale e post-dottorato.

Azioni focalizzate sull’eccellenza

Le azioni si focalizzano sull’eccellenza sotto vari aspetti: sui singoli ricercatori e la loro formazione, la loro supervisione coordinata, le collaborazioni tra istituzioni e lo scambio di conoscenza, le metodologie utilizzate nonché la ricerca di eccellenza.

Il programma MSCA si colloca all’interno del primo pilastro di Horizon Europe, dedicato all’Eccellenza scientifica.

MSCA Postdoctoral Fellowships

Prevedono il finanziamento di borse di ricerca individuali con l’obiettivo di migliorare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori e di far acquisire nuove competenze attraverso una mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.

Le borse di studio post-dottorato MSCA sono aperte a ricercatori eccellenti di qualsiasi nazionalità, ricercatori che desiderano re-integrarsi in Europa e ricercatori con un alto potenziale che mirano a una ripresa della propria carriera nella ricerca.

Due tipi di finanziamento

European Postdoctoral Fellowships finanziano la mobilità di ricercatori che si spostano in Europa o che vengono in Europa da un’altra parte del mondo per proseguire la loro carriera di ricerca.

Questa tipologia di borse di studio si svolgono in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a Horizon Europe e possono durare da 1 a 2 anni.

Per questo bando possono candidarsi ricercatori di qualsiasi nazionalità.

Global Postdoctoral Fellowships invece finanziano la mobilità dei ricercatori al di fuori dell’Europa.

La borsa di studio dura da 2 a 3 anni, di cui i primi da 1 a 2 anni trascorsi in un Paese terzo non associato, seguiti da una fase di ritorno obbligatoria di 1 anno presso un’organizzazione con sede in uno Stato membro dell’UE o associata a Horizon Europe.

Possono presentare domanda solo i cittadini o i residenti di lungo periodo degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati.

Cos’è richiesto per la partecipazione

I ricercatori devono avere meno di 8 anni di esperienza nell’ambito della ricerca e devono aver risieduto o portato avanti la loro attività lavorativa nel paese del beneficiario (per l’European Post Doctoral Fellowship) o nel paese che li ospiterà durante la outgoing phase (per la Global Post Doctoral Fellowship) per meno di 12 mesi nei 36 mesi precedenti la deadline della call.

Il bando ha un budget pari a 417,2 milioni di euro e si chiuderà l’11 settembre 2024.  

MSCA Doctoral Network 2024

Questo bando ha l’obiettivo di implementare programmi di dottorato tramite consorzi di università, istituti di ricerca, attori del campo dell’impresa e socio-economici per formare dottorandi altamente qualificati

Il network deve essere composto da almeno tre entità legali indipendenti, ognuna stabilita in uno Stato membro diverso o in un paese associato.

Il target group a cui si rivolgono i Doctoral Networks è composto da candidati che non abbiano ancora ottenuto un titolo di dottorato di ricerca al momento del recruiting.

I tre schemi di finanziamento

Regular Doctoral Networks (DN), Industrial Doctorates (ID) e Joint Doctorates (JD).

I programmi di dottorato potranno durare massimo 48 mesi per DN e ID, 60 per JD.

La mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare costituisce parte integrante del percorso di ricerca.

Il ricercatore, che deve avere meno di quattro anni di ricerca e non deve avere conseguito il titolo di PhD, deve aver risieduto o svolto la sua principale attività nel paese di recruiting per meno di 12 mesi nei 3 anni immediatamente precedenti la data di recruitment.

Per quanto riguarda il Dottorato industriale, il 50% del periodo deve essere trascorso presso un partner non-accademico.

Il contributo complessivo dell’UE per le azioni delle reti di dottorato può arrivare a 540 mesi-uomo.

Il bando ha un budget di 608,6 milioni di euro e si chiuderà il 27 novembre 2024. 

I ricercatori sia nei Doctoral Networks che nei PostDoctoral Fellowships beneficeranno di un contributo unitario suddiviso in Living Allowance, Mobility Allowance e Family Allowance. L’istituzione ospitante riceverà il contributo unitario per le attività di ricerca e di training.

Laura Masiero

Area della Ricerca

Nadia Lazzarini

Area della Ricerca

Condividi l’articolo 


Articoli correlati

Formazione Impegno sociale. Il modello di Piazza dei mestieri
Formazione e impegno sociale, il “modello” Piazza dei Mestieri

Portare il lavoro all’interno della formazione dei giovani, stimolare le competenze trasversali, favorire l’autostima scoprendosi in grado di fare qualcosa di bello. Sono questi i tre obiettivi alla base del modello Piazza dei Mestieri. Nata Read more

Asili nido aziendali: un’opportunità sociale, culturale ed economica

Uno dei più importanti cambiamenti degli ultimi decenni è rappresentato dal fatto che è aumentato il numero delle famiglie nelle quali entrambi i genitori lavorano, anche se la cura della famiglia ricade tutt’oggi di più Read more

Recuperare il calore di scarto da celle fotovoltaiche: Bicocca dimostra che è possibile.

Un team di ricerca internazionale guidato da ricercatori dell’Università Milano-Bicocca ha dimostrato come è possibile recuperare il calore di scarto da celle fotovoltaiche con l’ausilio di materiali termoelettrici.  Nelle celle fotovoltaiche, infatti, gran parte dell’energia Read more

Sfoglia l'edizione digitale

Sfoglia l'edizione digitale

Giugno 2024
Ottobre 2023
Giugno 2023