Accessibility Tools

Skip to main content

Scienza

Professori e Professoresse seduti attorno ad un tavolo che discutono
L’istologia virtuale a multiscala è uno sviluppo recente della micro e nano-tomografia con raggi X che permette di visualizzare tessuti biologici in 3D in modo non invasivo, senza sezionare cioè il c…
meccanismo enzimatico di ossidazione aerobica della CO
Il monossido di carbonio (CO) è un gas caratterizzato da una reattività chimica che nasconde molte insidie, sia per la sua ben nota elevatissima tossicità se inalato, sia nel contesto dei processi at…
Immagine di Molecole
In chimica, ogni reazione implica un iniziale dispendio di energia, impiegata per la rottura dei legami chimici tra gli atomi che formano i reagenti. Tale costo, detto energia di attivazione, determi…
Foto generica Universo
Il Dipartimento di Fisica G. Occhialini, in collaborazione con la sede locale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, partecipa sin dalla fondazione del nostro Ateneo agli studi svolti al CERN di…
Immagine del silicio visto al microscopio
Il progetto ERC Starting Grant NanothermMA, in cui l’università di Milano-Bicocca è partner sperimentale della University of Warwick, UK, è un esempio interessante di come, soprattutto nel campo dell…
Schema illustrativo progetto iNanoBIT
Il diabete di tipo 1 è dovuto all’incapacità delle cellule beta pancreatiche del paziente di produrre insulina. Il progetto iNanoBIT studia la possibilità di impiantare nel paziente cellule beta funz…
Foto di foglia controluce
Progettare e costruire materiali di natura sintetica che possano utilizzare la luce per realizzare reazioni come la scissione dell’acqua o la riduzione della CO2 è vitale per fornire un metodo altern…
Foto di tartaruga marina che nuota
Il progetto raggruppa diversi partner nazionali e internazionali complementari tra loro, comprendenti organizzazioni scientifiche, autorità di gestione locali e regionali e compagnie di navigazione…
Piccola cella solare tenuta da una mano che indossa un guanto
Un team di ricerca internazionale guidato da ricercatori dell’Università Milano-Bicocca ha dimostrato come è possibile recuperare il calore di scarto da celle fotovoltaiche con l’ausilio di materiali…
Illustrazione grafica del magnetismo dei superconduttori
I supercalcolatori (HPC) con potenze dell’exaflops, ossia 1 miliardo di miliardi di operazioni al secondo, avranno un ruolo determinante per capire l’origine di alcune anomalie osservate nella fisica…
Illustrazione che esprime il concetto di onestà e disonestà
L’onestà gioca un ruolo fondamentale nella costituzione e nel mantenimento del tessuto sociale. In una società composta da individui disonesti, la fiducia alla base della maggior parte delle relazion…
Illustrazione di reticolo chip
Il nostro Ateneo è partner del progetto BeforeHand “Boosting Performance of Phase Change Devices by Hetero- and Nano-Structure Material Design” (2019-2022), finanziato dalla Commissione Europea nel p…
Immagine di buchi neri
È ormai un fatto accertato che al centro di ogni galassia esista un buco nero supermassiccio. Quello della nostra Via Lattea, per esempio, ha la massa di quattro milioni di soli ed è stato oggetto de…