Accessibility Tools

Skip to main content

Tecnologia

astrofisica e space economy

Astrofisica e Space Economy: impatto sociale della ricerca spaziale

La fisica del Novecento ha innescato uno sviluppo senza precedenti dell’astrofisica e delle tecnologie che consentono di studiare ed esplorare lo spazio, che sono alla base della Space Economy. Tut…
Immagine astratta di una catena di DNA

A journey into DNA from the other side of the world

My name is Jorge Avila, I am from Chile and I majored in Mathematical Engineering at Universidad de Concepcion, Chile. After graduating, I spent 3 years working for a telemedical company solving pr…
Immagine del silicio visto al microscopio

ERC NanothermMA: dall’esperimento alla simulazione andata e ritorno

Il progetto ERC Starting Grant NanothermMA, in cui l’università di Milano-Bicocca è partner sperimentale della University of Warwick, UK, è un esempio interessante di come, soprattutto nel campo de…
Fotografia del Coderbot e pennarelli colorati

I robot e la filosofia della scienza

Il dibattito pubblico su grandi temi di interesse scientifico, come il cambiamento climatico e la pandemia da COVID-19, presenta sempre più spesso forme di scetticismo generalizzato nei confronti d…
Immagine della mobilità veicolare ricostruita con l'IA

Intelligenza Artificiale e Machine Learning: nasce la ELLIS Unit di Milano

L’Intelligenza Artificiale non è soltanto una trama che accende la creatività di scrittori e registi ma è la porta che conduce nel futuro
Piccola cella solare tenuta da una mano che indossa un guanto

Recuperare il calore di scarto da celle fotovoltaiche: Bicocca dimostra che è possibile.

Un team di ricerca internazionale guidato da ricercatori dell’Università Milano-Bicocca ha dimostrato come è possibile recuperare il calore di scarto da celle fotovoltaiche con l’ausilio di materia…
Illustrazione grafica del magnetismo dei superconduttori

Magnetismo anomalo del muone: una sfida per la prossima generazione di supercalcolatori

I supercalcolatori (HPC) con potenze dell’exaflops, ossia 1 miliardo di miliardi di operazioni al secondo, avranno un ruolo determinante per capire l’origine di alcune anomalie osservate nella fisi…
Illustrazione di reticolo chip

Memorie a cambiamento di fase per sistemi elettronici intelligenti

Il nostro Ateneo è partner del progetto BeforeHand “Boosting Performance of Phase Change Devices by Hetero- and Nano-Structure Material Design” (2019-2022), finanziato dalla Commissione Europea nel…
Rappresentazione di qubit attualmente letti attraverso linee a microonde dove i segnali che ne codificano lo stato sono amplificati da particolari dispositivi detti amplificatori parametrici basati su giunzioni Josephson

Oltre la supremazia quantistica

I computer quantistici sono calcolatori che sfruttano le leggi della meccanica quantistica per l’elaborazione dei dati.