Accessibility Tools

Skip to main content

Ricerca e innovazione

Immagine di una classe di una scuola femminile in Afganistan

Donne, istruzione e innovazione in Afghanistan – Intervista a Lucia Capuzzi

L’Afghanistan ha da sempre un tasso di analfabetismo tra i più alti al mondo, ma dopo la caduta del regime talebano nel 2001 sono stati fatti sforzi significativi per ricostruire il sistema educati…
Foto rappresentativa delle violenze di genere, una donna ha occhi coperti e bocca tappata

Call for proposals to prevent and combat gender-based violence and violence against children (CERV-2024-DAPHNE)

La violenza di genere rimane una delle maggiori sfide della nostra società. È sia causa sia conseguenza delle disuguaglianze di genere, è una violazione dei diritti umani, la forma più brutale di d…
Illustrazione "Presente e futuro della democrazia". Persone stilizzate che si muovono nello spazio verso la sede elettorale

Past, present and future of democracies (HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01)

Rapporti che misurano la situazione complessiva delle democrazie nel mondo confermano la loro crescente fragilità e vulnerabilità negli ultimi anni: un processo etichettato come una “lunga recessio…
Illustrazione di una ragazza sorridente che, con il pennello, dipinge un muro usando colori diversi

Il Design può contribuire alle sfide sociali?

Quando si parla di Design la prima cosa che viene in mente è un oggetto, un prodotto a volte anche con un costo importante, o un evento che invade la città di Milano in primavera capace di attrarre…
Foto di gruppo dei premiati Borsa di ricerca

Borsa della Ricerca: il ponte tra ricercatori e investitori

La Ricerca universitaria è lo spazio dell’innovazione, il luogo in cui nascono le idee in grado di plasmare il futuro in ogni campo: medicina, scienza dei materiali, ambiente, fisica, chimica
Illustrazione di testa umana stilizzata, con il cervello rappresentato come una macchina con gli ingranaggi

Intelligenza Artificiale: alleata o rivale dell’uomo?

Se non siete esperti del settore e volete approfondire il rapporto tra Intelligenza Artificiale e il suo impatto nella società, probabilmente, vi imbatterete in un oceano di informazioni tra le qua…
Immagine di una ragazza con visore Realtà Virtuale

Metaverso, VR/AR. Nuovi scenari “europei” per didattica e ricerca

Il metaverso sarà un tema dominante nel prossimo futuro in molti contesti. Come ha accennato nella lettera di intenti sullo stato dell’Unione Europea la presidentessa Ursula von der Leyen, “il meta…
immagine che raffigura gente con le toghe e una maschera animalesca seduti intorno a un tavolo

Innovativo, I suppose…

La didattica del futuro deve essere in grado di fronteggiare una società che cambia senza inseguirla ma modificandosi con essa. Oggi, più che mai, è fondamentale capire che nella didattica, innovar…
Foto di due ricercatori con visori che studiano il corpo umano

AnatoVerso – La realtà virtuale e il metaverso nell’insegnamento dell’anatomia umana

Alla scoperta delle nuove frontiere tecnologiche relative alla didattica applicata all’anatomia umana. Il 9 marzo 2023, il Prof. Roberto Meroni (Direttore del Dipartimento di fisioterapia presso la…
Immagine di persone in gruppo che formano la silhouette di cervello umano

Citizen Science. Coinvolgere i cittadini nella ricerca

La Citizen science, scienza dei cittadini o scienza collaborativa, è una modalità di ricerca che coinvolge persone non formate in ambito scientifico, è un approccio di crescente interesse e applica…
Illustrazione di figure umane disegnate e poste di profilo, rivolte una verso l'altra

CAPIRE: un progetto e uno strumento digitale per relazionarsi con le differenze culturali in Europa

Eliminando le barriere commerciali e i controlli alle frontiere tra i suoi Stati membri e introducendo standard uniformi, l’Unione Europea ha creato un grande mercato comune. In un contesto economi…
Illustrazione di un fegato con codice binario

Intelligenza artificiale e malattie rare del fegato: nuovi sviluppi in Bicocca

L’intelligenza artificiale e il machine learning sono stati applicati di recente allo studio di malattie comuni, dalle infezioni alle malattie cardiovascolari, dal tumore al colon-retto a quello de…
Immagine del modello delle falde acquifere di Milano

La geotermia in Bicocca per la transizione energetica nelle aree urbane

La risposta dell’Ateneo alla sfida energetica viene anche dalla geotermia superficiale. Questa tecnologia permette di scambiare calore con il sottosuolo, sfruttando la presenza dell’acqua di falda,…