Accessibility Tools

Skip to main content

Nadia Lazzarini

Area della Ricerca e Terza Missione

Laura Masiero

Area della Ricerca e Terza Missione

La prima edizione del Premio Save the Children per la Ricerca

Innovatività e l’originalità della ricerca, il suo rigore scientifico e l’impatto che ha sui diritti e sulla qualità della vita di bambini e adolescenti, i criteri di valutazione

La prima edizione del Premio Save the Children per la Ricerca 2025 è un’iniziativa volta a dare risalto e promuovere lo studio dell’infanzia e dell’adolescenza.

Le due categorie del premio

  • ricerca nazionale sull’infanzia e l’adolescenza in generale
  • giovani ricercatori under 35

Quali ambiti disciplinari sono ammessi?

Gli ambiti disciplinari ammessi sono: sociologia, economia, pedagogia, e molti altri, purché non rientrino nel campo medico o farmaceutico.

Le ricerche dovranno essere state realizzate in Italia e aver contribuito ad ampliare in modo significativo e originale la conoscenza su una o più dimensioni della vita dell’infanzia o della adolescenza.

I riconoscimenti

Un aspetto importante è che il Premio Save the Children per la Ricerca, pur essendo un riconoscimento di prestigio, ha principalmente un valore simbolico. Tuttavia, il premio per i ricercatori under 35 prevede anche un finanziamento di 10.000 euro per sostenere la loro formazione.

Come funziona la candidatura?

Per partecipare alla prima edizione del prima edizione del Premio Save the Children per la Ricerca , le ricerche devono essere state concluse o pubblicate dopo il 1° gennaio 2023.

L’iniziativa volta a dare risalto e promuovere lo studio dell’infanzia e dell’adolescenza è aperta agli autori stessi delle ricerche, o al team di ricerca, e ogni candidato può presentare un solo lavoro.

La presentazione avviene online, tramite un modulo in cui si devono fornire diverse informazioni, tra cui i dati essenziali della ricerca, un riassunto divulgativo, un profilo del candidato e la pubblicazione della ricerca stessa.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 15 maggio 2025.  

Una giuria composta da esperti del settore selezionati dal Polo Ricerche di Save the Children valuterà le candidature.

I criteri di valutazione includono l’innovatività e l’originalità della ricerca, il suo rigore scientifico e l’impatto che ha sui diritti e sulla qualità della vita di bambini e adolescenti. 

Un elemento di valutazione sarà anche rappresentato, ove possibile, dal loro coinvolgimento diretto di bambine, bambini e adolescenti nelle diverse fasi della ricerca.

I vincitori saranno informati entro il 31 ottobre 2025, e la premiazione si terrà a Milano a dicembre dello stesso anno.

Save the Children si riserva anche la possibilità di promuovere e divulgare le ricerche vincitrici attraverso pubblicazioni e iniziative scientifiche.

icona calendario

Nadia Lazzarini

Area della Ricerca e Terza Missione

Laura Masiero

Area della Ricerca e Terza Missione

Condividi l’articolo 


Sfoglia l'edizione digitale

Sfoglia l'edizione digitale

Copertina numero di giugno 2024
Giugno 2024
Copertina Bicocca Research ottobre 2023
Ottobre 2023
Copertina Bicocca Research giugno 2023
Giugno 2023