Accessibility Tools

Skip to main content

Nadia Lazzarini

Area della Ricerca

Laura Masiero

Area della Ricerca

Finanziamenti europei per la formazione Erasmus+ 2025

La nuova programmazione punta a offrire maggiori opportunità a un numero più elevato di partecipanti e a una serie più ampia di organizzazioni, puntando sul proprio impatto qualitativo e contribuendo a società più inclusive, coese, verdi e adeguate al mondo digital.

Nell’ambito dei finanziamenti europei per la formazione, la Commissione europea ha adottato ufficialmente il programma di lavoro Erasmus+ 2025 per la realizzazione degli interventi nel campo della formazione, dell’istruzione, della gioventù e dello sport.

Questi ambiti sono fondamentali per favorire lo sviluppo personale e professionale dei cittadini. Un’istruzione e una formazione inclusive e di alta qualità, così come l’apprendimento informale e non formale, forniscono ai giovani e ai partecipanti di tutte le età le qualifiche e le competenze necessarie per una partecipazione attiva alla società democratica, la comprensione interculturale e proficue transizioni nel mercato del lavoro.

La nuova programmazione punta ad offrire maggiori opportunità a un numero più elevato di partecipanti e a una serie più ampia di organizzazioni, puntando sul proprio impatto qualitativo e contribuendo a società più inclusive, coese, verdi e adeguate al mondo digital.

Con una dotazione finanziaria complessiva di 4,9 miliardi di euro, il Programma di lavoro Erasmus+ 2025 incentiva l’apprendimento internazionale e la collaborazione.

Nello specifico, le priorità del programma Erasmus+ 2025 riguardano:

Inclusione e diversità

La lotta per l’uguaglianza e l’inclusione grazie a una strategia mirata a garantire che il programma raggiunga persone con minori opportunità, indipendentemente dalla loro età, origine culturale, condizione economica, disabilità o residenza in aree remote grazie anche alla diversificazione delle modalità di apprendimento, rendendole più flessibili per affrontare le sfide che alcuni partecipanti potrebbero incontrare. Questo impegno si estende anche alle persone fuggite dall’invasione russa in Ucraina, fornendo loro opportunità educative.

Transizione verde

L’impegno per la sostenibilità ambientale. Erasmus+ sostiene gli obiettivi climatici e di biodiversità dell’UE, promuovendo attività di cooperazione che contribuiscano alla transizione verde. Il programma si allinea con l’obiettivo di rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2030 e di ridurre le emissioni del 55% e offre opportunità di apprendimento in settori legati alla sostenibilità, come lo sviluppo rurale, l’agricoltura sostenibile e la protezione dell’ambiente marino.

Istruzione e Trasformazione Digitale

La trasformazione digitale nell’istruzione e nella formazione. La diversificazione delle modalità di apprendimento, inclusi corsi online e scambi virtuali, offre un’opportunità per partecipare anche a coloro che non possono impegnarsi in periodi di mobilità tradizionali. Erasmus+ supporta inoltre progetti che mirano a sviluppare metodi innovativi e digitali nell’istruzione e nella formazione, fornendo strumenti come SELFIE per la pianificazione digitale a scuola.

Partecipazione democratica e promozione dei valori europei

Rafforzare l’identità europea e i valori comuni dell’UE grazie all’istruzione, la cultura e lo sport, strumenti che promuovono la cittadinanza attiva tra le generazioni più giovani. Rafforzare la partecipazione dei giovani alla vita democratica e l’educazione ai valori europei come la libertà, la tolleranza e la non discriminazione tramite l’insegnamento dell’educazione civica e combattere la disinformazione e le fake news, promuovendo la consapevolezza dei valori europei e della cultura comune.

Di seguito un quadro delle opportunità offerte nell’ambito delle Azioni chiave del bando, con la scadenza per la presentazione dei progetti:

Azione chiave 2Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

Questa azione sostiene varie tipologie di partenariati e progetti, con l’obiettivo di modernizzare i sistemi di istruzione, formazione e gioventù e di rispondere alle sfide del mondo attuale.

Questi includono:

  • partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù: 5 marzo 2025;
  • partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 5 marzo 2025;
  • partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 5 marzo 2025;
  • partenariati di piccola scala nei settori dell’istruzione (scolastica, dell’IFP, degli adulti) e della gioventù: 5 marzo 2025;
  • partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 5 marzo 2025;
  • centri di eccellenza professionale: 11 giugno 2025;
  • accademie degli insegnanti Erasmus+: 26 marzo 2025;
  • azione Erasmus Mundus: 13 febbraio 2025;
  • alleanze per l’innovazione: 6 marzo 2025;
  • sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù: 6 marzo 2025;
  • sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale: 27 febbraio 2025;
  • sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 5 marzo 2025;
  • eventi sportivi senza scopo di lucro: 5 marzo 2025.

Azione chiave 3Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

Questa azione prepara e sostiene l’attuazione dell’agenda politica dell’UE: facilitando la governance e il funzionamento dei metodi di coordinamento aperto; conduce sperimentazioni di politiche europee guidate anche da autorità pubbliche di alto livello e coinvolgono prove sul campo relative a misure strategiche in diversi paesi:

  • European Youth Together: 6 marzo 2025

Azioni Jean Monnet

Offrono opportunità nel campo dell’istruzione superiore e in altri ambiti dell’istruzione e della formazione e contribuiscono alla diffusione delle conoscenze sulle questioni di integrazione dell’Unione europea:

  • settore dell’istruzione superiore: 12 febbraio 2025;
  • sltri ambiti dell’istruzione e della formazione: 12 febbraio 2025;
  • dibattito politico Jean Monnet (Reti). 12 febbraio 2025.

In generale, i bandi del programma di lavoro Erasmus+ 2025 sono aperti a organismi, pubblici o privati, attivi nei settori target del programma.

È fondamentale tenere conto che il bando è integrato dalla Guida del programma, che è un documento essenziale per chi volesse presentare progetti, perché fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni e misure finanziate sopra indicate, sui requisiti minimi dei progetti, sul contributo UE, sulla procedura da seguire per la presentazione delle candidature.

LINK A DOCUMENTAZIONE –  https://erasmus-plus.ec.europa.eu/

LINK A EVENTUALI APPROFONDIMENTI:

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/resources-and-tools/overview

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/contacts/national-agencies

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/contacts/national-erasmus-ofces

https://www.eacea.ec.europa.eu/index_en

Nadia Lazzarini

Area della Ricerca

Laura Masiero

Area della Ricerca

Condividi l’articolo 


Articoli correlati

cambiare la scuola con creatività
Come cambiare la scuola: servono creatività e condivisione

“Si è sempre fatto così” è il mantra della scuola italiana, spesso ancorata ad abitudini e regole non scritte che le impediscono di esprimere al massimo le proprie potenzialità e creare un clima positivo e Read more

Bicocca Pavilion
Un luogo di Idee, Innovazione e Lavoro: nasce il Bicocca Pavilion

Fin dalla sua fondazione l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha dato molta importanza alla terza missione, attraverso lo sviluppo di progetti di innovazione tecnologica e sociale. Questo scopo principe della nostra Università ha recentemente preso Read more

Past, present and future of democracies (HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01)

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia fa parte di un movimento sempre più intenso di rifiuto e sfida alla democrazia e all’ordine liberale internazionale. Rapporti che misurano la situazione complessiva delle democrazie nel mondo confermano Read more

Sfoglia l'edizione digitale

Sfoglia l'edizione digitale

Giugno 2024
Ottobre 2023
Giugno 2023