Accessibility Tools

Skip to main content

Alberto Pastori

Area Ricerca e Terza Missione

Approfondimento di La campagna crowdfunding del progetto Cinque minuti per cambiare la scuola

Il progetto Cinque minuti per cambiare la scuola vuole dar voce ai protagonisti del mondo scolastico per descrivere in pochi minuti idee concrete di cambiamento organizzativo della scuola in virtù delle possibilità offerte dall’autonomia scolastica. Sostieni anche tu il progetto!

Chi può raccontare meglio la scuola di chi la vive ogni giorno e lavora per un suo costante miglioramento? Il progetto Cinque minuti per cambiare la scuola si pone come obiettivo proprio questo: dar voce ai protagonisti del mondo scolastico per descrivere in pochi minuti idee concrete di cambiamento organizzativo della scuola in virtù delle possibilità offerte dall’autonomia scolastica. Di seguito ti spieghiamo la campagna crowdfunding dedicata al progetto.

Il team che ha ideato il progetto è composto da Anna Granata, professoressa associata in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Valerio Ferrero, dottorando in Pedagogia presso l’Università di Torino e insegnante di scuola primaria, Tiziana Mazzon, laureata in comunicazione multimediale con una specializzazione in progetti europei, responsabile del Settore comunicazione esterna della Camera di Commercio del Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Annalisa Perino, pedagogista, autrice, consulente genitoriale e formatrice, Ruggero Poi, che tramite Associazionedidee sas si occupa di avviare processi interdisciplinari per riconoscere, organizzare, migliorare gli ambienti di apprendimento che costituiscono i luoghi della socialità, Marta Begna, dottoranda in Patrimonio Immateriale nell’innovazione socio-culturale presso Milano-Bicocca ed educatrice museale, che ha lavorato con scuole di ogni ordine e grado e Margherita Allegri, illustratrice e fumettista, che conduce laboratori di fumetto nelle scuole per il Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona e per la sede di Milano della Fondazione MusItalia. 

La campagna crowdfunding: l’obiettivo

L’obiettivo della campagna crowdfunding è raccogliere € 10.000,00 da suddividere in questo modo: €7.000,00 per organizzare un evento nello stile TEDxUniversity, in termini di location e spostamenti dei partecipanti; € 3.000,00 per la realizzazione di video professionali con i racconti dei dirigenti scolastici.

Il progetto prenderà avvio nel mese di settembre 2024, quando si aprirà la call for ideas volta a intercettare 50 micro-idee di creatività organizzativa e avrà durata annuale, concludendosi appunto con l’evento in stile TEDxUniversity. La possibilità di mettere idee in circolo attraverso il confronto tra dirigenti e attori della scuola, la diffusione dei materiali attraverso il web e i social network avranno un impatto diretto sul territorio di riferimento e non solo, proprio grazie alla capillarità garantita dalla dimensione online.

Sfruttando l’esperienza in attività di fundraising in termini di progettazione in risposta a bandi competitivi del team, la strategia di comunicazione si baserà sulla diffusione della campagna attraverso video e post sui social network e sul sito web savethemix.it, che da due anni ha un importante seguito e si occupa di temi legati all’educazione e reti di dirigenti e insegnanti, newsletter di associazioni di settore gruppi Whatsapp. 

Sostenere la campagna crowdfunding: le ricompense

Le ricompense per i sostenitori sono interessanti e originali e cambieranno in base alla donazione che deciderete di fare! Si va dall’invio di un link per leggere un articolo riguardante temi di stretta attualità scolastica su Save The Mix a chi donerà €30,00, a un libro della prof.ssa Anna Granata con dedica personalizzata annessa per chi deciderà di donare €50,00; chi donerà €100,00 potrà invece partecipare a un webinar di approfondimento sui temi del nostro progetto in cui si racconteranno storie di creatività organizzativa, mentre riceverà una vignetta su un tema a vostra scelta realizzata da Margherita Allegri coloro che decideranno di donare €200,00. Infine, per i più generosi che faranno dono di € 500,00 o più, sarà possibile posizionare il proprio Logo su locandine e su Ginger diventando partner nell’iniziativa TEDx, inserendo anche un logo che certifichi la collaborazione con EOS sia nei materiali divulgativi sia sulla piattaforma Ginger.

Inoltre, saranno coinvolti influencer e community online già esistenti esperte della Scuola e verrà realizzato un video promozionale della campagna: l’obiettivo del team è di raggiungere circa 50.000 persone e con il crowdfunding è possibile!

Sostieni anche tu il Progetto Cinque minuti per cambiare la scuola, dona ora!

Condividi l’approfondimento 


Sfoglia l'edizione digitale

Sfoglia l'edizione digitale

Giugno 2024
Ottobre 2023
Giugno 2023