Accessibility Tools

Skip to main content

Diana Catalano

Area della Ricerca e Terza Missione

Le novità di Innovation Pub: tra musica dal vivo e podcast

Cerchi un podcast capace di intrattenerti e informarti allo stesso tempo? Innovation Pub e Radio Bicocca, insieme, hanno creato ciò che potrebbe fare al caso tuo. E non finisce qui: partecipando agli incontri che Innovation Pub organizza ogni mese, da ottobre a giugno, potrai ascoltare artisti emergenti suonare musica dal vivo.

Tra le diverse novità introdotte nella stagione 2023-2024 di Innovation Pub, spiccano sicuramente i podcast degli incontri. Non sono però l’unica novità dell’ormai consolidato appuntamento con l’innovazione, organizzato da ben sette anni dall’Area Ricerca e Terza Missione dell’Ateneo per creare rete tra la comunità Bicocca e i protagonisti dell’innovazione.

Con lo scopo di diversificare e allargare il pubblico, l’accento tematico si è spostato sull’impatto e l’innovazione sociale raccontati, come casi concreti, da ospiti di diversa provenienza. E la collaborazione con Radio Bicocca, la web radio degli studenti della nostra Università, ha permesso di aggiungere la musica dal vivo con artiste e artisti emergenti del panorama italiano e, appunto, i podcast.

Intervista a Jessica Amianto Barbato

Abbiamo chiesto a Jessica Amianto Barbato, direttrice di Radio Bicocca, di raccontarci come sia nata e in cosa consista la collaborazione con Innovation Pub.

«Siamo stati contattati dall’organizzazione di Innovation Pub per inserire un momento musicale nella struttura dell’evento, quindi una playlist di sottofondo e un’esibizione in acustico. Per raccogliere adesioni da parte degli artisti abbiamo fatto partire una call sui social, raggiungendo in questo modo musicisti e dj».

Esibirsi a Innovation Pub può diventare un modo per farsi conoscere, ma rappresenta soprattutto, come suggerisce Barbato, «un modo per fare pratica, perché le occasioni per suonare non sono così tante, e Innovation Pub permette di farlo in un contesto protetto». Inoltre, continua Barbato «gli artisti possono usare i video registrati durante la propria esibizione per creare contenuti da condividere sui propri social».

Tra gli artisti esibitisi in questi ultimi mesi a Innovation Pub ci sono Nicola Marotta, Bluastro, Colonne, Flam Boy e Irene Mrad, che vi invitiamo ad ascoltare.

Innovation Pub Musica Radio Bicocca
Colonne

I podcast di Innovation Pub

Oltre a fornire un contributo musicale, il rapporto con Radio Bicocca ha permesso a Innovation Pub di trasformare gli interventi degli ospiti in veri e propri podcast, riproducibili su Spotify.

In questo, l’esperienza dei ragazzi di Radio Bicocca è stata fondamentale per permettere una certa continuità tra gli eventi live e l’offerta di contenuti resi disponibili in rete. Ed è stata proprio la loro esperienza con lo strumento “podcast”, iniziata nel gennaio del 2021, che ci ha spinto a contattarli per proporre una collaborazione. Tra i format prodotti dalla radio in questi anni, alcuni hanno coinvolto realtà del nostro Ateneo, come il festival GenerAzioni e il programma BiUniCrowd.

La creazione dei podcast con il supporto di Radio Bicocca si può considerare a tutti gli effetti un’attività di Terza Missione dell’Università, realizzata con il coinvolgimento pratico degli studenti. Tale coinvolgimento rappresenta un vero e proprio valore aggiunto, in grado di arricchire e stimolare la comunità studentesca. E di sicuro è una specificità delle università che esistono anche off-line, in cui i campus sono luoghi di incontro, stimolo e confronto, e non solo spazi per lezioni o laboratori.

Innovation Pub Podcast episodio 1 - Alberto LeporatiInnovation Pub PodcastInnovation Pub PodcastInnovation Pub Podcast

 

La stagione 2024-2025 ti sta aspettando

Se ti abbiamo anche solo un po’ incuriosito, sappi che le novità di Innovation Pub non si fermano qui. La stagione che ci aspetta, e che inizierà a ottobre 2024, porterà con sé temi e format inediti e stimolanti. Parleremo quindi di gender tech, ma anche di nuovi modelli di economia circolare e, in generale, di innovazione sociale su più livelli.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sugli eventi della prossima edizione, e per ascoltare Radio Bicocca clicca qui.

Diana Catalano

Area della Ricerca e Terza Missione

Condividi l’articolo 


Articoli correlati

immagine di uno swap party baratto economia circolare
Swap Party, il baratto ai tempi dell’economia circolare

Come dare una seconda opportunità a quel capo in fondo all'armadio? La risposta è "swappare" Il concetto di Swap Party ha guadagnato terreno come una pratica moderna di scambio, sviluppandosi come una risposta indiretta alla grande Read more

Intelligenza Artificiale: alleata o rivale dell’uomo?

Se non siete esperti del settore e volete approfondire il rapporto tra Intelligenza Artificiale e il suo impatto nella società, probabilmente, vi imbatterete in un oceano di informazioni tra le quali potrebbe risultare complicato pescare Read more

Crowdfunding, quando la reputazione aziendale comincia dal basso

Può il crowdfunding essere uno strumento di responsabilità sociale o anche di marketing per le aziende? Può essere un canale a valore aggiunto per la costruzione e gestione della reputazione aziendale? La risposta sembra essere Read more

Sfoglia l'edizione digitale

Sfoglia l'edizione digitale

Giugno 2024
Ottobre 2023
Giugno 2023