Salvatore Torrisi
Approfondimento di Un luogo di Idee, Innovazione e Lavoro: nasce il Bicocca Pavilion
Fin dalla sua fondazione l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha dato molta importanza alla terza missione, attraverso lo sviluppo di progetti di innovazione tecnologica e sociale. Questo scopo principe della nostra Università ha recentemente preso forma nell’uso di un nuovo spazio dedicato alla valorizzazione della Ricerca, il Bicocca Pavilion: un avveniristico spazio polifunzionale che intende mettere in relazione le eccellenze dell’Università con il mondo delle imprese.
Grazie alla collaborazione con BIM, un progetto di rigenerazione urbana sostenibile, il Pavilion nasce come una struttura unica nel suo genere, con l’intento di far convergere le migliori competenze dell’ateneo sia nelle discipline STEM che in quelle umanistiche e sociali. Il tratto distintivo del Bicocca Pavilion consiste nello sviluppo di progetti di “innovazione responsabile”, originati dalla collaborazione tra la ricerca accademica, le imprese e la società civile.
IL BICOCCA PAVILION COME ESEMPIO DI MODELLO VIRTUOSO
Il Bicocca Pavilion è un esperimento di open innovation e accelerazione della ricerca universitaria fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato teso a sviluppare idee, progetti, start-up e nuovi business che possano avere un impatto positivo sulla società. L’obiettivo finale è la creazione di un ambiente che potenzi il trasferimento e la co-creazione di conoscenze con gli attori dell’ecosistema dell’innovazione metropolitana e regionale. In questo modo le competenze e i laboratori di ricerca dell’Ateneo potranno contribuire meglio ad alimentare la rete di centri di ricerca di eccellenza lombardi, aumentando l’offerta di opportunità di trasferimento di conoscenze in questo territorio. Con il Bicocca Pavilion il nostro Ateneo si propone di contribuire allo sviluppo di un modello di innovazione virtuoso e riproducibile a livello nazionale, che possa aumentare la competitività delle nostre imprese a livello internazionale.
BICOCCA PAVILION: UNA SPINTA PER L’INTERA COMUNITÀ
Il Bicocca Pavilion risponde anche ad un obiettivo prioritario di MUSA, l’ecosistema dell’innovazione lombardo finanziato dal PNRR, perché rappresenta un’iniziativa destinata a durare oltre l’orizzonte PNRR, un risultato di potenziale impatto economico e sociale che MUSA lascerà in eredità alle future generazioni. Questo risultato sarà raggiunto mettendo a sistema una ricca serie di progetti che l’Ateneo ha realizzato negli anni per stimolare l’innovazione e lo spirito imprenditoriale di ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo. Questi progetti, dalla valorizzazione della proprietà intellettuale, allo scouting di nuove idee ad alto impatto sociale, alla finanza alternativa per l’innovazione e alla formazione imprenditoriale, troveranno nel Bicocca Pavilion un punto di aggregazione e di accelerazione aperto all’economia e alla società.