Accessibility Tools

Skip to main content

Alberto Pastori

Area Ricerca e Terza Missione

Approfondimento di Il progetto Botanica Temporanea: il connubio tra natura, scienza e arte

icona calendario

Il progetto denominato Botanica Temporanea desidera fondere in un unico contesto natura, scienza e arte con l’obiettivo di realizzare una piazza verde multifunzionale destinata a diventare un punto di aggregazione sociale, in grado di offrire un rifugio durante i periodi più caldi dell’anno e contribuire a migliorare la qualità dell’aria, apportando così benefici a lungo termine per l’ambiente e le comunità nell’area di intervento.

Promosso da BiM Garden e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, curato dal paesaggista Antonio Perazzi con il contributo artistico di Patrick Tuttofuoco, il progetto è condotto dai dipartimenti di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) e Biotecnologie e Bioscienze(BtBs) dell’Università e si basa sulla raccolta e l’analisi di dati delle varie fasi, nell’arco di 17 mesi, sulle due aiuole di BiM oggetto dell’indagine e sull’area circostante.

L’obiettivo è individuare un modello di progettazione e gestione del verde innovativo e virtuoso, che da BiM possa estendersi all’intera città di Milano e ad altre realtà metropolitane alla ricerca di nuove relazioni con il paesaggio artificiale e naturale. Tutte le specie piantumate e cresciute durante questa fase sperimentale saranno successivamente trasferite nel progetto finale di riqualificazione dell’area verde.

Botanica Temporanea

Il progetto Botanica Temporanea: le caratteristiche della sperimentazione

Le due grandi aiuole rialzate di 225 metri quadrati ciascuna ma diverse dal punto di vista ecologico per posizionamento e composizione del suolo, saranno il fulcro di questo progetto. Entrambe, infatti, verranno piantumate e seminate con specie vegetali differenti, selezionate per le loro caratteristiche estetiche e funzionali. Particolare attenzione verrà data alla capacità di assorbire CO2 e purificare l’aria.

Nell’arco di 17 mesi (a partire da luglio 2023 fino a dicembre 2024) i ricercatori di Bicocca svolgeranno una serie di analisi scientifiche tese a indagare, specificatamente, l’interazione tra specie seminate e specie spontanee, nonché gli effetti della vegetazione sulla mitigazione dell’inquinamento e delle temperature.

Agli studi scientifici si affiancano installazioni artistiche, pubblicazioni e incontri con esperti del settore, per condurre una riflessione condivisa sull’importanza della vegetazione nei contesti urbani e il suo valore economico nella società, arrivando a esplorare il ruolo dell’arte nel paesaggio attraverso le interazioni tra l’opera e l’ambiente.

Botanica Temporanea

Botanica Temporanea: le fasi

L’obiettivo del progetto è, in primo luogo, realizzare un luogo multifunzionale e sviluppare un metodo di progettazione del paesaggio in grado di generare concreti benefici sia per l’ambiente sia per l’uomo, elaborando un progetto-guida esportabile in altri contesti urbani. Per raggiungere lo scopo sono previste 4 Fasi:

FASE 1 – Mappatura dello stato di fatto e analisi dei servizi ecosistemici

FASE 2 – Elaborazione del piano sperimentale: semina e studio sulle isole del calore

FASE 3 – Analisi dei risultati, supporto alla progettazione definitiva della piazza e misure preliminari nelle aree rige­nerate

FASE 4 – Report finale con evidenza dei risultati raggiunti

Il progetto Botanica Temporanea: la natura

L’architetto Antonio Perazzi mira a creare un habitat immersivo e affascinante, che favorisca la biodiversità e miri a migliorare la performance climatica degli ambienti. Intorno al nuovo padiglione sorgeranno sette grandi giardini rialzati a forma di mezzaluna, per creare dei “nidi” dove i cittadini potranno sostare.

La vegetazione spontanea permetterà elevate capacità di adattamento al contesto urbano e ridotte necessità di manutenzione e consumo idrico. Un esempio è il bambù, capace di filtrare il 40% di CO2 in più rispetto a qualunque altra pianta. Un altro, sono gli alberi di Ginkgo Biloba, cui si affiancano piante perenni selezionate per la qualità delle loro variopinte fioriture.

Botanica Temporanea

Botanica Temporanea: la struttura

Le ampie terrazze ospiteranno 1.200 piante di almeno 36 specie differenti. Le terrazze del primo piano, in particolare, sono concepite come aree ricreative che completano la riqualificazione architettonica e sociale degli spazi. La selezione di vegetazione decorativa e piante in vaso rievocano il paesaggio meneghino delle case di ringhiera.

Al quarto e sesto piano sarà invece possibile creare dei veri e propri salotti all’aperto, o degli orti condivisi. Al nuovo ottavo piano l’interior landscaping darà vita a isole funzionali e versatili, personalizzabili con varietà di piante che migliorano la qualità dell’aria.

Condividi l’approfondimento 


Sfoglia l'edizione digitale

Sfoglia l'edizione digitale

Copertina numero di giugno 2024
Giugno 2024
Copertina Bicocca Research ottobre 2023
Ottobre 2023
Copertina Bicocca Research giugno 2023
Giugno 2023