Accessibility Tools

Skip to main content

Maria Elena Magrin

Dipartimento di Psicologia

Approfondimento di Il Polo Penitenziario di Milano-Bicocca

Il Polo Penitenziario di Bicocca è un impegno culturale per sensibilizzare la comunità e il territorio sulla possibilità per le persone detenute di recuperare un ruolo attivo nella società

Il Polo Penitenziario di Ateneo è nato nel 2009 da un accordo di collaborazione con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia con l’obiettivo di sviluppare attività scientifiche, culturali e didattiche presso gli Istituti di Pena dell’area milanese. 
Fa parte della Conferenza Nazionale Universitaria dei Poli Penitenziari, istituita nel 2018 presso la CRUI, che svolge attività di promozione, riflessione e indirizzo del sistema universitario nazionale e dei singoli atenei in merito alla garanzia del diritto allo studio universitario delle persone in esecuzione penale.

Il Polo della Bicocca è il quarto in Italia per numero di studenti ristretti, al momento 90, iscritti a 28 corsi di laurea – triennali, magistrali e ciclo unico, di 13 Dipartimenti. Sono seguiti da 30 tutor che garantiscono il raccordo con l’Università e affiancano gli studenti nel percorso di studio.
Tale impegno nasce anche dalla convinzione che lo sviluppo della persona è beneficio della collettività tutta. La desistenza dall’azione criminale necessita di una sensibilizzazione del territorio e della comunità nella generazione di possibilità di recupero di un ruolo attivo e di un pieno riconoscimento sociale che valorizzi il percorso fatto.

A tale scopo il Polo Penitenziario di Ateneo è impegnato in un’azione culturale che favorisca la più ampia discussione sul significato dell’esecuzione penale dentro e fuori dal carcere a partire dalla produzione scientifica sviluppata in materia dai suoi docenti. L’impegno di  public engagement è rivolto all’intera popolazione a partire dalle fasce più giovani con progetti realizzati anche in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e le realtà associative di terzo settore, il volontariato e le istituzioni che a vario titolo operano in carcere.

Condividi l’approfondimento 


Sfoglia l'edizione digitale

Sfoglia l'edizione digitale

Copertina numero di giugno 2024
Giugno 2024
Copertina Bicocca Research ottobre 2023
Ottobre 2023
Copertina Bicocca Research giugno 2023
Giugno 2023